Manuex

Manuex non si ferma ed investe ancora nel territorio

In questi giorni in azienda si è tenuto l’incontro annuale di comunicazione con il personale, occasione in cui vengono condivisi i risultati aziendali e gli obiettivi futuri.

Non è semplice fare una sintesi di un semestre così particolare: allo stop produttivo di otto settimane dovuto alla pandemia, durante il quale l’Azienda è stata costretta a ricorrere alla CIG, è seguita una graduale ripresa dell’attività nel mese di maggio, per arrivare al pieno regine nel mese di giugno e luglio.

Dopo la riapertura, le vendite di cucine si sono costantemente mantenute al di sopra dei valori dello stesso periodo del 2019 e ciò ha richiesto l’utilizzo di lavoro straordinario.

“Per l’autunno siamo cautamente ottimisti ma, in un mercato globale come quello a cui si rivolgiamo, dobbiamo essere pronti a rallentamenti improvvisi legati all’andamento del contagio nel mondo” – dice Giancarlo Formenti, Amministratore di Manuex.

E Manuex non si ferma: a dieci anni dalla sua nascita, l’Azienda, che offre lavoro a quasi 200 persone, oggi investe ancora nel territorio biellese.

Sette milioni di Euro, due nuove linee di produzione per componenti metallici per mobili, in uno spazio di 4.000m2 nel complesso industriale ex-FRAVER di Quaregna. Un progetto ambizioso, partito all’inizio del 2019 e confermato dalla casa madre di Manuex nonostante la difficile situazione legata al Covid19, a dimostrazione della volontà di continuare ad investire in Italia.

L’attività di riqualificazione dell’edificio si completerà in Settembre, per consentire l’installazione delle macchine in Ottobre e l’avvio della produzione entro Febbraio 2021. In questi mesi il personale che sarà impiegato nelle nuove produzioni sta svolgendo attività di formazione.

Con queste incoraggianti notizie, non possiamo che augurarci buone ferie!

 

Staff